
Guspini Sardegna: info, news ed eventi di Guspini (Medio Campidano, Sardegna Centro Sud-Ovest)
Guspini (VS) si trova nella pianura del Campidano e nell'entroterra centro sud-ovest della Sardegna, a circa 80 Km da Cagliari. Visitare questo caratteristico centro non è la solita vacanza in Sardegna: nel suo territorio si può trovare una ricca biodiversità, sia nelle specie vegetali che animali. Con numerosi corsi d’acqua, come lo stagno di Santa Maria di Neapolis. Ed anche un bellissimo monumento naturale, proprio nel centro di Guspini: i Basalti Colonnari.
Ed il territorio ha influenzato enormemente la storia, la cultura, l'arte e i monumenti creati dall'uomo. Più di 30 siti nuragici e pozzi sacri, il sito archeologico con i resti della città prima punico e poi romana Neapolis, la chiesa di San Nicolò e la chiesa di Santa Maria di Malta. Le tradizionali case campidanesi, trasformate oggi in musei come Monte Tempo e Casa Murgia.
Ma, sicuramente, una vacanza a Guspini può offrire, come attrazione principale, mirabile e visitabile esempio di archeologia industriale, con vari percorsi e itinerari a piedi, a circa 8 Km dal borgo ed immerso nel verde, le Miniere di Montevecchio, che nel corso del 1800 e del 1900 hanno profondamente trasformato il tessuto sociale del centro sardo, facendo fondere le tradizioni agropastorali con la cultura industriale.
L'artigianato si basa prevalentemente sull'arte coltellinaia e gli abili maestri locali, capaci di creare il coltello a serramanico chiamato "Guspinesa". L'enogastronomia è legata alla cucina tipica campidanese, e quindi fortemente legata all'agricoltura e la pastorizia con latte, formaggi, arrosti e salsicce. Ampio spazio all'arte bianca, il pane, con Su civraxiu, Su coccoi e Su costeddas. Alle mandorle e ai dolci tipici sardi, come il torrone. Ed al miele, a cui è dedicata un'annuale sagra del Miele a Montevecchio.
Nel sito Guspini Sardegna troverete tante info e news su cosa vedere e cosa fare. Ed il programma delle feste, i festival, le sagre e gli eventi di Guspini, dalla festa di santa Maria di Malta alla sagra di Sant'Isidoro, dal famoso Carnevale Guspinese a "Birras".
Torna a Guspini il 27 agosto 2022, sempre sotto la "regia" della Pro Loco, presso lo straordinario villaggio minerario di Montevecchio, la "Sagra del Miele", che oggi testimonia la generosità di questa terra con i suoi prodotti della natura, con l'esaltazione del gusto di tante varietà di miele che ci inebriano il palato dei profumi e delle essenze della Sardegna, grazie alle api ed alla sapienza dei maestri guspinesi.

Scopriamo la storia e le caratteristiche del tipico coltello da tasca di Guspini.

Il lattoniere è una figura fondamentale nella realizzazione o ristrutturazione di tetti e abitazioni. Qui trovate le informazioni dettagliate su questa professione.

Agenzia Funebre Claudio Serpi
Via Diaz, 90 - 09036 GUSPINI (VS)
Tel. 070/971576

In questo articolo trovate notizie sulla tradizione della falegnameria a Guspini, sui prodotti realizzati e sui tipi di legno utilizzato.

Sicuramente da inserire in Agenda se ci si trova a Guspini nel Sud Sardegna è questo particolare Museo, che articolandosi su più edifici, fa rivivere le atmosfere della vita rurale di un tempo

Da inserire in agenda una Visita alla Miniera di Guspini – per un viaggio nel tempo che vi farà rivivere, come i protagonisti, la storia dell'industria mineraria italiana

Casu Antonio Srl
Zona Art. Pip S.S. 126 Km 95 - 09036 GUSPINI (SU)
Tel. 070.972089

La mustèla è un tipico salame sardo ottenuto dai tagli di maiale o lonza. Viene stagionata circa cinquanta giorni ed è ottima accompagnata da formaggi secchi.

In occasione di Halloween, a Guspini si alterneranno Dj d'eccezione come l'olandese Norman, Paul Cart e Kei Hevert oltre al talento locale Mauro Zikky Zicchina.

Sabato 5 e domenica 6 Ottobre 2019 a Guspini torna l'Oktoberfest in miniera. Oltre a una birra appositamente creata per l'occasione, ci saranno molti piatti come la lombata di maiale affumicata e la sebada.

M.E.I.T. Srl
Zona Artigianale P.I.P. - S.S.126 Km. 95 - 09036 GUSPINI
Tel. 070.9785023

A Marceddì settembre si concluderà con la kermesse Pescatori di Borghi, sul tema della pesca e dei prodotti ittici. Ci saranno incontri, laboratori, degustazioni, visite guidate ed esposizioni al Museo del Mare.
